
Comprendere l'importanza dell'OSINT nella ricerca moderna
Man mano che il mondo si avvicina alla digitalizzazione, il volume globale dei dati digitali sta aumentando a un ritmo esplosivo. Nel 2024, il volume internazionale dei dati ha raggiunto i 149 zettabyte, con proiezioni che indicano un'impennata a 181 zettabyte entro il 2025. Quasi il 90% di questi dati è stato generato negli ultimi due anni, con dati non strutturati che rappresentano l'80% del volume totale.
La digitalizzazione apre numerose opportunità per le aziende di aumentare la produttività, migliorare l'efficienza aziendale, ridurre i costi operativi e accelerare l'accesso alle informazioni. Una grande quantità di questi dati appartiene alle persone, come i dati sulle piattaforme di social media e i registri pubblici del governo. Sapere come utilizzare i dati pubblici diventa molto importante per supportare diverse esigenze di intelligence nei settori privato e pubblico.
In questo articolo, discuterò delle tecniche online per supportare i metodi di ricerca moderni. Prima di iniziare, introduciamo il concetto di intelligence open source (OSINT) e vediamo come sia diventato fondamentale per supportare i moderni metodi di ricerca online.
Cos'è l'OSINT e quali sono le sue fonti principali?
OSINT si riferisce al set di metodi, strumenti, servizi online e tecniche utilizzati per acquisire dati da fonti disponibili pubblicamente, principalmente internet.
Sebbene la maggior parte dei dati OSINT venga acquisita da internet, altre fonti possono fornire informazioni critiche per i ricercatori. In generale, i dati OSINT possono essere acquisiti dalle seguenti fonti:
- Internet: Questa è la più grande fonte di dati OSINT. Include tutto ciò che è pubblicato online e accessibile gratuitamente. Gli esempi includono contenuti pubblici su piattaforme di social media, dati accessibili tramite motori di ricerca convenzionali, forum di discussione, blog, media generati dagli utenti come video e immagini, e risorse del deep web come database accademici e contenuti non indicizzati.
- Mezzi di comunicazione tradizionali: come giornali, riviste, quotidiani, radio e trasmissioni, e pubblicità stradali
- Dati governativi: come registri pubblici (registri vitali), registri di proprietà, registri criminali, documenti normativi e qualsiasi cosa pubblicata dalle agenzie governative al pubblico
- Pubblicazioni accademiche:Questo include dissertazioni accademiche, riviste accademiche e tesi
- Dati commerciali: Questi includono dati acquisiti da satelliti commerciali, documenti finanziari, registrazioni SEC, rapporti annuali e dati che si trovano dietro un paywall (richiedendo il pagamento per l'accesso)
- Reti professionali: Piattaforme specializzate che elencano le informazioni di persone e aziende, come LinkedIn, ResearchGate, e forum specifici del settore che contengono approfondimenti e connessioni professionali
- Letteratura grigia: Questa include diversi contenuti che richiedono il pagamento per accedervi, come riviste specializzate, libri, whitepaper, documenti aziendali, rapporti tecnici e preprint.
Vale la pena notare che alcune ricerche OSINT richiedono di combinare dati acquisiti da fonti diverse, come internet e letteratura grigia.
Validazione dei dati in OSINT
La convalida e la verifica dei dati sono aspetti importanti della ricerca OSINT. Ad esempio, i ricercatori OSINT devono convalidare i loro risultati utilizzando più fonti per garantire l'accuratezza. Il confronto incrociato dei dati provenienti da registri governativi con database commerciali e pubblicazioni accademiche aumenterà l'affidabilità della ricerca e garantirà che i risultati abbiano una base solida. Per mantenere l'integrità della ricerca, anche gli artefatti digitali devono essere sottoposti ad analisi dei timestamp e verifica delle fonti.
Come viene utilizzata l'OSINT nella ricerca moderna
OSINT è cruciale nella ricerca moderna in quanto consente ai ricercatori di sfruttare i dati disponibili pubblicamente per raccogliere informazioni utili da varie fonti di dati a quasi nessun costo.
Ecco i metodi chiave di come l'OSINT viene sfruttato nella ricerca moderna:
Analisi dei social media
L'analisi dei contenuti delle piattaforme di social media è un elemento importante dell'OSINT. Ora ha un ramo dedicato all'interno della ricerca online chiamato Social Media Intelligence (SOCMINT).
Analizzare i contenuti sui siti web dei social media ci aiuta a identificare:
- Profilazione individuale: I ricercatori possono comprendere gli interessi, le credenze e il comportamento online degli individui analizzando i post sulle principali piattaforme di social media come Facebook, Instagram e X. Possono anche identificare reti di relazioni, tracciare modelli di posizione tramite geotag e check-in e analizzare le abitudini di pubblicazione temporale per stabilire abitudini comportamentali quotidiane.
- Monitorare le tendenze e gli eventi – Tracciare hashtag popolari, menzioni e azioni di coinvolgimento sulle principali piattaforme di social media consente di identificare argomenti di tendenza e situazioni emergenti in particolari regioni.
- Analisi dell'opinione pubblica – Attraverso l'analisi del sentiment dei post sui social media in periodi di tempo specifici o in località geografiche, i ricercatori possono comprendere la risposta pubblica alle politiche governative, ai prodotti o ai marchi.
Analisi dei metadati
I file digitali raccolti tramite OSINT contengono metadata incorporati che forniscono informazioni cruciali. Esempi di elementi di metadata includono:
- Attributi di creazione e modifica del file
- Informazioni di sistema e versioni software utilizzate
- Coordinate geografiche da immagini e file video
- Identificatori dei dispositivi e account utente
- Cronologia delle modifiche e revisioni del documento
Analisi del sito web
L'analisi tecnica dei siti web rivela infrastrutture operative come:
- Cronologia di registrazione del dominio e registri di proprietà – tramite il WHOIS database
- Dati del certificato SSL e provider di hosting
- Identificazione dello stack tecnologico tramite intestazioni HTTP
- Enumerazione dei sottodomini per identificare servizi interni come portali VPN e email
- Framework di applicazioni web come le versioni del sistema di gestione dei contenuti (CMS)
- Istantanee storiche dagli archivi web, come la Wayback Machine
Intelligence sulla geolocalizzazione
Il tracciamento degli indirizzi IP consente:
- Posizione fisica del server
- Identificazione del nodo di uscita VPN
- Mappatura dell'infrastruttura di rete
- Analisi dei percorsi ASN e BGP
- Schemi di flusso del traffico
Analisi delle email
L'analisi dell'intestazione dell'email rivela:
- Configurazioni del server di posta
- Informazioni sul percorso e l'instradamento della consegna
- Meccanismi di autenticazione (SPF, DKIM, DMARC)
- Identificatori del software client
- Indirizzi IP di invio originali
- Modelli temporali nella comunicazione
Monitoraggio del dark web
La ricerca sulle attività criminali nei darknet (come TOR, I2P, Freenet) include:
- Monitoraggio dei mercati illeciti come i mercati online utilizzati per vendere droghe, armi e documenti falsi
- Monitoraggio delle transazioni in criptovaluta
- Analisi delle comunicazioni del forum
- Identificazione delle perdite di dati
- Profilazione dell'attore della minaccia
OSINT ha introdotto cambiamenti radicali nei metodi di ricerca moderni fornendo ai ricercatori strumenti e tecniche potenti per raccogliere informazioni da fonti pubblicamente disponibili. La combinazione di tecniche di ricerca avanzate, analisi dei social media, estrazione di metadati e monitoraggio del dark web consente una raccolta e un'analisi dei dati complete.
Con la proliferazione dei dati digitali, padroneggiare le tecniche di ricerca OSINT diventa cruciale per i ricercatori di vari settori. Che si tratti di analizzare le tendenze di mercato o di condurre valutazioni di sicurezza, l'OSINT offre soluzioni convenienti per raccogliere informazioni utili. Tuttavia, i ricercatori devono mantenere pratiche rigorose di validazione dei dati per garantire l'affidabilità e l'integrità delle loro scoperte.

The Ransomware Insights Report 2025
Risultati chiave sull'esperienza e l'impatto del ransomware sulle organizzazioni a livello mondiale
Iscriviti al blog di Barracuda.
Iscriviti per ricevere i Threat Spotlight, commenti del settore e altro ancora.

Sicurezza della vulnerabilità gestita: correzione più rapida, meno rischi, conformità più semplice
Scopri quanto può essere facile individuare le vulnerabilità che i criminali informatici vogliono sfruttare