Mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica: semplici passi per la sicurezza informatica nel 2025
Il 1° ottobre segna l'inizio del Mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica (CAM), un'iniziativa annuale dedicata ad aumentare la consapevolezza sulla sicurezza informatica e a promuovere pratiche online sicure. Ogni ottobre, i governi, le agenzie del settore pubblico e i partner del settore privato uniscono le forze, organizzando eventi e campagne mediatiche per raggiungere quante più persone possibile e sottolineare l'importanza di rimanere al sicuro online.
Il Mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica serve come un promemoria tempestivo sul fatto che i professionisti della sicurezza e i provider di servizi gestiti (MSP) svolgono un ruolo critico nel rafforzare le pratiche fondamentali di sicurezza online tra i loro utenti finali e clienti. Nei nostri ambienti sempre più interconnessi, la sicurezza informatica è una responsabilità condivisa che va oltre i team IT e gli esperti di sicurezza: richiede un ampio coinvolgimento e vigilanza da parte di tutti.
Il tema di quest'anno, Stay Safe Online, sottolinea i passaggi pratici che i professionisti della sicurezza e gli MSP possono utilizzare per guidare clienti, colleghi e utenti finali nel proteggere se stessi e le loro organizzazioni dalle minacce online.
Il tema di quest'anno: Rimani al sicuro online
Rimani al sicuro online riguarda i modi semplici ed efficaci per proteggere se stessi e la propria organizzazione dalle minacce informatiche. Le piccole azioni possono fare una grande differenza, e si inizia ricordando le basi.
Quest'anno, il Mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica mette in evidenza ciò che viene definito il Core 4: quattro semplici passaggi che chiunque può seguire per rimanere al sicuro online.
- Usa password forti e un gestore di password: crea password uniche e complesse per ogni account e usa un gestore di password per tenerne traccia in modo sicuro.
- Attiva l'autenticazione a più fattori: aggiungi un ulteriore livello di sicurezza abilitando l'autenticazione a più fattori, ove possibile. Ciò rende molto più difficile per gli attaccanti accedere ai tuoi account.
- Riconosci e segnala le truffe: presta attenzione a a e-mail, messaggi e siti web sospetti. Se si individua una potenziale truffa, è necessario segnalarla immediatamente alla propria organizzazione o al proprio MSP.
- Aggiorna il software: aggiorna regolarmente i tuoi dispositivi e le tue applicazioni. Gli aggiornamenti software spesso includono importanti patch di sicurezza che proteggono dalle nuove minacce.
Questi passaggi sono facili da seguire ed efficaci per chiunque, indipendentemente dalle competenze tecniche. Seguendo questi quattro semplici passaggi, contribuisci a creare un ambiente digitale più sicuro per te e per gli altri.
Agisci: Rimani al sicuro online
La sicurezza informatica è un percorso a cui chiunque può partecipare. A ottobre, adotta il tema Rimani al sicuro online e condividi il messaggio con gli altri. Che tu sia un individuo, un MSP o un'azienda, le tue azioni contano. Visita il sito ufficiale del Mese della sensibilizzazione sulla sicurezza informatica per saperne di più, accedi a risorse utili e scopri come partecipare.
Qui sul Blog Barracuda, esamineremo più da vicino ciascuno di questi quattro consigli. Ogni mercoledì pubblicheremo un nuovo post di questa serie con ulteriori suggerimenti e indicazioni su ogni argomento. Insieme, possiamo creare un mondo digitale più sicuro e più protetto per tutti.
The Ransomware Insights Report 2025
Risultati chiave sull'esperienza e l'impatto del ransomware sulle organizzazioni a livello mondiale
Iscriviti al blog di Barracuda.
Iscriviti per ricevere i Threat Spotlight, commenti del settore e altro ancora.
Sicurezza della vulnerabilità gestita: correzione più rapida, meno rischi, conformità più semplice
Scopri quanto può essere facile individuare le vulnerabilità che i criminali informatici vogliono sfruttare