Gli attacchi stanno diventando più sofisticati e le organizzazioni hanno bisogno di un nuovo approccio. Il panorama delle minacce via email si sta evolvendo rapidamente. Dai sofisticati attacchi di phishing agli attacchi di compromissione delle email aziendali (BEC), gli attori malintenzionati trovano continuamente nuovi modi per superare le difese esistenti. Per le aziende che si concentrano principalmente sulla prevenzione delle minacce, questo rappresenta una sfida critica, una che richiede un nuovo approccio e soluzioni moderne.
Barracuda ha difeso i sistemi di posta elettronica con la nostra protezione pluripremiata per oltre vent'anni. In Barracuda, siamo orgogliosi di annunciare il lancio dei nostri nuovi piani di protezione della posta elettronica. Questi piani ridefiniscono cosa significa proteggere la posta elettronica della tua organizzazione offrendo una protezione completa pre- e post-consegna insieme al reporting DMARC—un'offerta davvero unica e competitiva sul mercato. Esploreremo queste caratteristiche in dettaglio nelle prossime settimane. Innanzitutto, esaminiamo l'importanza di questi cambiamenti.
Il Centro per i Reclami sui Crimini Internet dell'FBI (IC3) ha segnalato che le truffe Business Email Compromise (BEC) nel 2023 hanno comportato perdite rettificate superiori a 2,9 miliardi di dollari, rispetto ai 2,7 miliardi di dollari nel 2022. Schemi di frode come questo hanno causato perdite di 4,57 miliardi di dollari nel 2023, con un aumento del 38% rispetto al 2022.
La maggior parte delle organizzazioni si affida alla sicurezza delle email che si concentra sul blocco delle minacce prima che raggiungano gli utenti. Strumenti come i filtri antispam, gli scanner di malware e, più recentemente, la sicurezza delle email basata sull'IA sono essenziali per fermare la maggior parte degli attacchi, incluso il BEC. Tuttavia, anche i migliori strumenti di prevenzione delle minacce non sono in grado di prevenire il 100% degli attacchi.
Quando le minacce superano le difese, i team di sicurezza sotto organico spesso affrontano difficoltà con la risposta agli incidenti manuale, lasciando le organizzazioni esposte al rischio di ulteriori compromissioni. Questa lacuna evidenzia l'importanza della risposta automatizzata agli incidenti. Identificando e neutralizzando rapidamente le minacce post-consegna, la risposta automatizzata agli incidenti garantisce che la tua organizzazione sia protetta contro l'intero spettro di attacchi - anche quelli che sfuggono agli strumenti di prevenzione delle minacce. E poiché è automatizzata, il tuo team IT può concentrarsi sulla bonifica proattiva, piuttosto che sul lavoro di pulizia reattivo che può essere svolto dall'IA.
Gli strumenti di prevenzione delle minacce già esistenti possono essere ulteriormente potenziati con l'autenticazione delle email e, in particolare, i report DMARC. I report DMARC svolgono un ruolo cruciale nella sicurezza della comunicazione via email verificando la legittimità delle email inviate a nome vostro. Senza DMARC, le organizzazioni rischiano di cadere vittime dello spoofing del dominio, dove gli aggressori impersonano marchi fidati per ingannare i destinatari.
Combinare prevenzione, rilevamento, risposta automatizzata agli incidenti e autenticazione delle email crea un nuovo standard per la sicurezza essenziale delle email contro le minacce moderne.
Esaminiamo i quattro componenti della sicurezza email moderna ed essenziale.
Prevenzione e rilevamento delle minacce pre-consegna
Come accennato sopra, questi sono iniziati come sistemi semplici e si sono evoluti per difendersi dalle minacce emergenti. Di solito integrano filtri antispam, rilevamento malware e tecnologie all'avanguardia come sandboxing e difese anti-phishing basate sull'IA. Questi componenti sono ancora necessari, ma non possono difendersi da tutte le minacce sofisticate. Cosa succede quando una minaccia arriva in una casella di posta? È qui che entra in gioco il prossimo componente.
Risposta automatizzata agli incidenti post-consegna
Questo livello di rimedio post-consegna aiuta le organizzazioni a migliorare la loro resilienza informatica e spesso include strumenti avanzati di caccia alle minacce che scoprono le minacce che raggiungono gli utenti. Fornisce informazioni sulle anomalie, sulla portata degli attacchi e sugli utenti impattati per una risposta efficiente. Con la rilevazione automatica delle minacce e il rimedio post-consegna, gli amministratori possono rimuovere gli attacchi in pochi secondi preservando le risorse IT.
Email Authentication (DMARC) Alimentato da AI
Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance (DMARC) è un protocollo di autenticazione delle email che aiuta a prevenire attacchi di spoofing e phishing delle email. In poche parole, DMARC fornisce una maggiore sicurezza e visibilità su come un dominio viene utilizzato.
Implementazione flessibile
Le opzioni di distribuzione flessibili consentono alle aziende di integrarsi perfettamente con i sistemi esistenti. La sicurezza moderna offre una scelta: con o senza alterare i record MX o tramite l'integrazione basata su API. Questa scelta consente alle organizzazioni di adottare una sicurezza avanzata al proprio ritmo, dando priorità alla protezione pur mantenendo la semplicità.
Nel mondo di oggi, gli strumenti isolati non sono più sufficienti. Le aziende hanno bisogno di soluzioni integrate che combinano prevenzione, rilevamento, risposta e autenticazione per affrontare efficacemente le sfide moderne della sicurezza delle email. I nostri nuovi piani offrono tutte queste capacità in ogni pacchetto, rendendo la sicurezza avanzata delle email accessibile alle aziende di tutte le dimensioni.

The Ransomware Insights Report 2025
Risultati chiave sull'esperienza e l'impatto del ransomware sulle organizzazioni a livello mondiale
Iscriviti al blog di Barracuda.
Iscriviti per ricevere i Threat Spotlight, commenti del settore e altro ancora.

Sicurezza della vulnerabilità gestita: correzione più rapida, meno rischi, conformità più semplice
Scopri quanto può essere facile individuare le vulnerabilità che i criminali informatici vogliono sfruttare