
Threat Spotlight: i codici QR divisi e annidati alimentano una nuova generazione di attacchi "quishing"
Il quishing è una forma di phishing che prevede l'uso di codici QR incorporati con link dannosi. Una volta scansionati, questi codici QR reindirizzano le vittime a siti web falsi progettati per rubare le loro credenziali o altre informazioni sensibili.
I codici QR dannosi sono popolari tra gli attaccanti per diversi motivi. Non possono essere letti dagli esseri umani, quindi non fanno scattare nessun segnale di allarme e spesso possono aggirare le misure di sicurezza tradizionali come i filtri e-mail e gli scanner di link. Inoltre, poiché i destinatari devono spesso passare a un dispositivo mobile per scansionare il codice, ciò può portare gli utenti fuori dal perimetro di sicurezza aziendale e lontano dall'area di protezione.
Mentre gli strumenti di sicurezza si adattano alla minaccia del quishing, gli attaccanti hanno continuato a innovare i loro approcci. Barracuda ha riferito in passato sull'evoluzione degli attacchi di phishing con codice QR e sull'arrivo di attacchi con codice QR ASCII più sofisticati.
In questo articolo, esploriamo gli ultimi progressi nelle tecniche di attacco ai codici QR, compresi i codici QR divisi e i codici annidati (QR-in-QR).
Codici QR divisi
Il kit Gabagool phishing-as-a-service (PhaaS) ha recentemente iniziato a utilizzare una nuova tecnica per aiutare i codici QR dannosi a eludere il rilevamento. La tecnica prevede di suddividere il codice QR in due immagini separate e di incorporarle in un'e-mail di phishing. Quando le soluzioni di sicurezza email tradizionali scansionano il messaggio, vedono due immagini distinte e dall'aspetto innocuo anziché un codice QR completo.
Gli analisti delle minacce di Barracuda hanno recentemente scoperto che gli attaccanti Gabagool implementavano codici QR divisi in un attacco iniziato come una truffa standard di "reimpostazione della password" di Microsoft. L'uso da parte degli attaccanti di messaggi altamente personalizzati suggerisce che in precedenza avevano messo a segno con successo un attacco di dirottamento della conversazione contro l'obiettivo.


Se il destinatario scansiona il codice, viene reindirizzato a una pagina di phishing progettata per rubare le credenziali di accesso Microsoft.
Codici QR nidificati
Gli analisti hanno osservato Tycoon 2FA PhaaS impiegare un'altra tecnica innovativa per aiutare i codici QR dannosi a eludere il rilevamento. In questo caso, il codice QR dannoso è incorporato all'interno o intorno a un codice QR legittimo.

L'e-mail qui sopra mostra come i due codici QR sono annidati insieme. Il codice QR esterno punta a un URL dannoso, mentre il codice QR interno porta a Google. Questa tecnica può rendere più difficile per gli scanner rilevare la minaccia, poiché i risultati sono ambigui.
Difendersi dall'evoluzione dei codici QR
Oltre alle basi essenziali del training per la sensibilizzazione sulla sicurezza, dell'autenticazione a più fattori e dei robusti filtri antispam e malware, le organizzazioni dovrebbero considerare una protezione dell'e-mail multilivello che integri capacità di intelligenza artificiale multimodale per rilevare tali minacce in rapida evoluzione.
L'IA multimodale migliora il rilevamento eseguendo il rendering delle immagini degli allegati allo scopo di individuare visivamente i codici QR, decodificando il contenuto dei QR e analizzando l'URL o il payload di destinazione, eseguendo collegamenti sospetti in ambienti sandbox per rilevare comportamenti dannosi in tempo reale e utilizzando l'apprendimento automatico per analizzare la struttura del codice QR e i modelli di pixel senza dover estrarre il contenuto incorporato.
L'IA multimodale di Barracuda combina OCR, elaborazione avanzata delle immagini e modelli di linguaggio naturale per rilevare le e-mail di phishing basate su immagini, anche quelle che contengono solo un codice QR.
Gli analisti delle minacce di BARRACUDA riferiscono regolarmente sull'evoluzione delle minacce e-mail e delle tattiche di attacco. Iscriviti al nostro blog per ricevere aggiornamenti.

The Ransomware Insights Report 2025
Risultati chiave sull'esperienza e l'impatto del ransomware sulle organizzazioni a livello mondiale
Iscriviti al blog di Barracuda.
Iscriviti per ricevere i Threat Spotlight, commenti del settore e altro ancora.

Sicurezza della vulnerabilità gestita: correzione più rapida, meno rischi, conformità più semplice
Scopri quanto può essere facile individuare le vulnerabilità che i criminali informatici vogliono sfruttare